Come sono organizzati gli istituti?
Tantissime sono state le critiche riguardo la riapertura degli istituti scolastici durante il mese di Settembre. Se da un lato i ragazzi sono stanchi di restare a casa, dall’altro la preoccupazione per la loro salute è ancora molto alta.
Si teme la comparsa di nuovi focolai e l’aumento conseguente dei casi, in una situazione di agitazione e confusione mai sperimentata prima.
Per risolvere tutti i possibili dubbi, l’Istituto Superiore della Sanità ha definito alcune norme e linee guida da seguire, che sembrerebbero essere necessarie alla tutela degli studenti e del personale scolastico. Vediamo quali nel dettaglio.
Misura e controllo della Temperatura
Tutti gli studenti sono invitati a misurare la propria temperatura prima di entrare a scuola, ogni mattina. Se non supera i 37,5 ° allora potranno tranquillamente recarsi a lezione. In caso contrario dovranno evitare.
Lo stesso vale per il personale ATA e per i professori, che effettueranno un controllo giornaliero. Se si dovessero verificare casi di malori improvvisi, allora i responsabili dovranno occuparsi di misurare nuovamente la temperatura per essere certi che sia tutto sotto controllo.
In generale, nel caso in cui gli studenti dovessero accusare sintomi associati al Coronavirus, sono invitati a non recarsi a scuola. Se risultano positivi oppure scoprono di essere stati in contatto con un positivo, dovranno comunicarlo immediatamente al dirigente scolastico e al referente Covid.
Il Referente Covid
Questa nuova figura professionale lavorerà a stretto contatto con il dirigente scolastico, aiutandolo a gestire le emergenze e il rapporto tra genitori e scuola. Il Referente Covid trasmette le informazioni direttamente al Dipartimento di Prevenzione (DdP) della ASL territoriale, in modo da intervenire tempestivamente in caso di contagio.
Sarà formato a livello sanitario e circa le norme relative alla privacy, al fine di non diffondere nominativi ed informazioni personali di studenti o relativi parenti risultati positivi.
All’interno delle scuole verrà istituita un’area di isolamento per gli studenti e per i dipendenti scolastici con sintomatologia compatibile con Covid-19. Attenderanno lì prima di raggiungere il proprio domicilio.
A quel punto dovranno effettuare un regolare tampone e notificarne subito i risultati alla scuola. Potranno tornare a scuola solo dopo essersi assicurati che anche il secondo test di verifica risulti negativo, così da debellare qualsiasi dubbio.
Distanziamento Sociale e Mascherine
All’interno delle aule verrà rispettato il più possibile il distanziamento sociale. Entro Ottobre tutte le scuole d’Italia dovrebbero essere in possesso di abbastanza banchi singoli da ospitare tutti gli studenti, che siederanno ad un metro di distanza l’uno dall’altro.
Per quanto riguarda le mascherine, è previsto il loro utilizzo solo durante le uscite di classe e nella ricreazione, mentre le lezioni potranno essere seguite con la mascherina abbassata.
Il ministero della salute e dell’istruzione si sono uniti per trovare le soluzioni più sicure possibili, sperando che tutto si risolva per il meglio.